• I cuochi del blog
  • La Tigre e l’ermellino
  • Le ricette di Caterina

Il blog delle ricette…

~ Dal Rinascimento curiose e fantasiose ricette per mangiare, per stupire, per diventar belle, per dormire e far dormire, per convertire lo stagno in argento finissimo, e per molto altro…

Il blog delle ricette…

Archivi tag: tradizioni

La “festa del ciocco” e la storia documentata del panettone

22 lunedì Dic 2014

Posted by lauramalinverni in Cucina del Rinascimento, Ricette alimentari, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

ciocco, frumento, Natale, pane bianco, panettone, Sforza, tradizioni, tronchetto di Natale

Quando è nato il panettone? Le sue origini si perdono nella notte dei tempi e gli storici ormai concordano sul fatto che il panettone trovi la sua origine più remota nel pane. Un interessante manoscritto della Biblioteca Ambrosiana che risale agli Anni Settanta del Quattrocento, quando era duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, raccoglie le leggende e le tradizioni di Natale raccontate da Giorgio Valagussa, precettore, o “governatore”, come si usava dire allora, dei giovani Sforza Ludovico il Moro e Sforza Maria.

CIOCCO PANETTONE 5

Il libretto, dal titolo “De originis et causis ceremoniarum quae celebrantur in Nataliciis”, è dedicato alla figlia del duca Galeazzo, Bianca Maria, e riporta un dialogo tra il maestro e i suoi discepoli a proposito della cosiddetta cerimonia del ciocco o “del zocco”: lo stesso Valagussa ammette che i piccoli Sforza non avevano idea di quando fosse cominciata questa consuetudine, anche se è accertato che risalisse almeno al XII secolo.

CIOCCO2

Era una sorta di rievocazione dell’Ultima Cena, già cara ai Visconti, ma continuata e diffusa soprattutto dagli Sforza, i quali volevano che alla festa intervenisse la maggior parte dei nobili del ducato. Le antiche famiglie milanesi trascorrevano la vigilia del Natale attorno al focolare: il padre, o pater familias, in quanto capo della casa, fattosi il segno della croce, prendeva un grosso ceppo, solitamente di quercia, e lo adagiava nel camino, ponendovi sotto un piccolo fascio di ginepro; una volta acceso il fuoco, il ciocco veniva lasciato ardere per tutta la notte Santa, quella del Natale, di Santo Stefano, e in pratica nelle dodici notti successive al Natale, fino all’Epifania. Dopo aver acceso il fuoco, il capofamiglia versava del vino in un calice, lo librava aspergendone le fiamme, ne sorseggiava lui per primo, poi lo passava agli altri membri della famiglia che, a turno, l’assaggiavano. Gettava poi una moneta sul ceppo e successivamente ne distribuiva altre agli astanti.
Infine, gli venivano presentati “tre gran pani di frumento“, come scrive il Valagussa, che erano simbolo della Trinità. Il pater familias ne tagliava una piccola parte o “particella” (Valagussa usa proprio questo termine eucaristico), che sarebbe stata serbata fino all’anno successivo, per rappresentare il rinnovarsi dell’incarnazione, passione e morte di Gesù Cristo. Le altre fette venivano poi distribuite a tutti gli astanti. Non deve stupire che i grandi pani non contenessero altro che frumento, visto che all’epoca era un ingrediente di pregio; per il pane abitualmente  si usavano misture di granaglie, tanto che la maggior parte dei fornai aveva unicamente a Natale il permesso di panificare con il solo grano. Gli antichi statuti delle corporazioni vietavano infatti ai fornai, che impastavano il pane dei poveri, di produrre anche il pane dei ricchi, cioè bianco, tranne che nel giorno di Natale, in cui lo davano in omaggio ai loro clienti: tutti, a Natale, potevano consumare lo stesso pane!
I resti del ciocco, trascorse le feste, venivano conservati per accendere il ceppo dell’anno successivo, mentre alla cenere si attribuivano grandi proprietà: si credeva che, sparsa sui campi, favorisse il raccolto, proteggesse dai fulmini, preservasse la fertilità e la salute. Dalla tradizione del ciocco deriva anche quella del dolce chiamato “tronchetto di Natale“, o appunto ciocco, molto diffuso nei Paesi di lingua francese, dove è chiamato “bûche de Noël“.

CIOCCO PANETTONE

Col passare dei secoli, il semplice e sacro pane di Natale si trasformò nel panettone, arricchendosi di quegli ingredienti che oggi vengono considerati tradizionali. Solo negli ultimi  centocinquant’anni, però, con l’introduzione nella ricetta originaria della lievitazione, è stata data al panettone la speciale forma di cilindro sormontato da una cupoletta. Fino ai primi decenni dell’Ottocento, infatti, il dolce era basso e di pasta consistente, in tutto simile, quindi, a un vero, grande pane.

Articoli recenti

  • Viaggio nella storia dei dolci di Natale: la “spongata”
  • “A fare una torta di code de gambari”
  • Quando si mangiavano ghiri, castori, pappagalli, pescecani e istrici…
  • Pastelli di marzapane ovvero tortelli
  • Riso con lacte de amandole

Commenti recenti

lauramalinverni su “Per far biondi i capell…
La Casetta del Merlo su “Per far biondi i capell…
lauramalinverni su Il banchetto di Tortona per le…
Fabio Lopez su Il banchetto di Tortona per le…
elisabettapend su Viaggio nella storia dei dolci…

Archivi

  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013

Categorie

  • Cucina del Rinascimento
  • Ricette alimentari
  • Ricette di alchimia
  • Ricette di bellezza
  • Storia
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie