• I cuochi del blog
  • La Tigre e l’ermellino
  • Le ricette di Caterina

Il blog delle ricette…

~ Dal Rinascimento curiose e fantasiose ricette per mangiare, per stupire, per diventar belle, per dormire e far dormire, per convertire lo stagno in argento finissimo, e per molto altro…

Il blog delle ricette…

Archivi tag: storia del panettone

Viaggio nella storia dei dolci di Natale: il “paneton de danedà” e il panettone milanese

17 domenica Dic 2017

Posted by lauramalinverni in Cucina del Rinascimento, Ricette alimentari, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

Ducato di Milano, Ludovico il Moro, Milano, panettone, Sforza, storia del panettone

Il panettone è un’evoluzione degli antichi pani delle feste che, arricchendosi di ingredienti e di lievito, venne assumendo tale nome. Solo negli ultimi centocinquanta anni, però, con l’introduzione nella ricetta originaria della lievitazione, è stata data al panettone la speciale forma di cilindro sormontato da una cupoletta. Fino ai primi decenni dell’Ottocento, infatti, il dolce era basso e di pasta consistente, in tutto simile, quindi, a un vero, grande pane.

La più antica citazione del vocabolo panettone milanese risale al 1606. In questo anno esce a Milano la prima edizione del famoso “Varon Milanes de la lengua de Milan e Prissian de Milan de la parnonzia milanesa” di Giovanni Giacomo Como, ossia il primo vocabolario della lingua e della pronuncia milanese. Tra le voci c’è quella del “panaton de danedà”, con la spiegazione: «Pangrosso qual si suole fare il giorno di Natale, per metafora un inetto infingardo, da poco». Quindi i Milanesi chiamavano così il “pane di Natale” da tempo, l’espressione doveva essere già ben radicata nella tradizione. Il termine “pangrosso” indicherebbe un pane di non grandissimo valore, buono, ma comune, popolare: un dono alla portata di tutti.

Dalla metà dell’Ottocento il panettone cominciò a diventare un prodotto di pasticceria  e la sua confezione andò sempre più raffinandosi. Decisive furono le idee di Angelo Motta, il fondatore della omonima ditta dolciaria, che non solo avviò la produzione industriale del panettone, ma gli diede la forma odierna, fasciando l’impasto con carta sottile in modo da farlo crescere verticalmente. Poiché i suoi laboratori nel centro di Milano straripavano, nel 1930 Motta mise gli occhi su un grande edificio in Viale Corsica, nell’allora periferia di Milano. Nel 1935 la rivista L’illustrazione italiana già documentava l’esistenza in azienda di un forno a catena lungo trenta metri, costruito proprio per il panettone.

Le origini del dolce si perdono comunque nella notte dei tempi. La prima testimonianza scritta risale agli Anni Settanta del Quattrocento, anche se certamente la consuetudine era iniziata molto prima: in un manoscritto milanese di Giorgio Valagussa, precettore di casa Sforza e, fra gli altri, del giovane Ludovico il Moro, si riporta una conversazione tra l’educatore e i suoi nobili discepoli, che descrive il rito del ciocco ( o del “zocco”) del 24 dicembre (vedi articolo in questo stesso blog), una sorta di rievocazione dell’Ultima Cena, già cara ai Visconti, ma continuata e diffusa soprattutto dagli Sforza. In questa occasione, attorno al focolare, si presentavano al duca o al pater familias “tre gran pani di frumento“, come scrive il Valagussa, che erano simbolo della Trinità. il pater familias ne tagliava una piccola parte o “particella” (Valagussa usa proprio questo termine eucaristico), che sarebbe stata serbata fino all’anno successivo, mentre le altre fette venivano distribuite a tutti i presenti.

Il nome del panettone

22 lunedì Dic 2014

Posted by lauramalinverni in Ricette alimentari, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

Angelo Motta, lievito, Milano, panettone, storia del panettone

Quando si cominciò a chiamare “panettone” il pane milanese di Natale?

Probabilmente il nome si andò affermando via via che il pane natalizio si arricchiva di ingredienti. La più antica citazione del vocabolo “panettone milanese” risale al 1606, nella prima edizione  del Varon Milanes de la lengua de Milan di Giovanni Giacomo Como che, tra le voci proposte, annovera quella del panaton de danedà: «pangrosso qual si suole fare il giorno di Natale, per metafora un inetto infingardo, da poco». Il pane di Natale era quindi già tradizionalmente detto “panaton”: ed era “pangrosso da poco”, nel senso che era un dono alla portata di tutti. Con il tempo, il pane di frumento natalizio si arricchì e nel 1839, nel dizionario Milanese-Italiano del Cherubini, alla voce “panatton o panatton de Natal troviamo: «Sp[ecie] di pane di frumento addobbato con burro, uova, zucchero e uva passerina (ughett) o sultana».Il panettone cominciava quindi a diventare un prodotto di pasticceria, ricco e raffinato, ma mancavano ancora i canditi e il lievito. Un’illustrazione successiva al 1848 di Fiquelmont, mostra un ufficiale austriaco che reca secondo la didascalia due “panatoni” sotto le braccia, e questi appaiono piatti quasi come focacce.

LA VIGILIA DI NATALE ACQUARELLO CARL LARSSON

La prima ricetta che parla espressamente di lievito (lievito madre) è quella della “Pasta per far panatoni” tramandata da Gian Felice Luraschi nel suo Nuovo cuoco milanese economico del 1853. A completare l’opera si cimentò nel Novecento Angelo Motta, il fondatore della omonima ditta dolciaria milanese, che non solo avviò la produzione industriale del panettone lievitato come lo conosciamo oggi (1919), ma gli diede anche la forma moderna, fasciando l’impasto con carta sottile, in modo da farlo lievitare verticalmente.

CIOCCO PANETTONE 2

Articoli recenti

  • Viaggio nella storia dei dolci di Natale: la “spongata”
  • “A fare una torta di code de gambari”
  • Quando si mangiavano ghiri, castori, pappagalli, pescecani e istrici…
  • Pastelli di marzapane ovvero tortelli
  • Riso con lacte de amandole

Commenti recenti

lauramalinverni su “Per far biondi i capell…
La Casetta del Merlo su “Per far biondi i capell…
lauramalinverni su Il banchetto di Tortona per le…
Fabio Lopez su Il banchetto di Tortona per le…
elisabettapend su Viaggio nella storia dei dolci…

Archivi

  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013

Categorie

  • Cucina del Rinascimento
  • Ricette alimentari
  • Ricette di alchimia
  • Ricette di bellezza
  • Storia
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie