• I cuochi del blog
  • La Tigre e l’ermellino
  • Le ricette di Caterina

Il blog delle ricette…

~ Dal Rinascimento curiose e fantasiose ricette per mangiare, per stupire, per diventar belle, per dormire e far dormire, per convertire lo stagno in argento finissimo, e per molto altro…

Il blog delle ricette…

Archivi tag: sorbetto

Storia culinaria di Ferragosto: la nascita medicea del gelato

15 giovedì Ago 2019

Posted by lauramalinverni in Cucina del Rinascimento, Ricette alimentari, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

Bernardo Buontalenti, Caterina de'Medici, gelato, Maria de'Medici, sorbetto, zabaione

Caterina de’ Medici, partendo nel 1533 alla volta della Francia per sposare Enrico d’Orléans, volle portare con sé l’alchimista, allevatore di polli e pasticciere dilettante Ruggeri, che a Marsiglia, durante il banchetto di nozze, presentò ai francesi il suo famoso gelato. La ricetta, tenuta segreta, era ancora molto semplice, più o meno quella dell’odierno sorbetto, prevedendo “ghiaccio all’acqua inzuccherata e profumata”. Ruggeri anche in seguito, alla corte di Francia, creò nuove forme di acqua ghiacciata e modellata in “costruzioni” imponenti da servire durante i banchetti.

Fu tuttavia il fiorentino Bernardo Buontalenti, architetto, ingegnere e scenografo di corte, inventore di stravaganti e complessi congegni tecnici fra cui automi semoventi, giostre e fuochi d’artificio, nonché incaricato di trovate culinarie per i banchetti medicei, buone per “far rimanere come tanti babbei gli invitati”, a inventare il gelato come lo conosciamo oggi.
Se proporre nei servizi di credenza monumentali dolci freddi era già abitudine dai tempi di Ruggeri, Bernardo Buontalenti, che aveva anche fatto scavare delle apposite ghiacciaie a Firenze nel Giardino di Boboli, intervenne sul sapore e la composizione del sorbetto, operando la prima grande trasformazione della storia del gelato.

Buontalenti sperimentò infatti una nuova miscela da gelare, introducendovi alimenti grassi, come il latte, il miele, il tuorlo d’uovo e un tocco di vino, e presentò dolci ghiacciati dal gusto molto più vellutato e gradevole dei sorbetti di un tempo, sulla base della sua “crema all’uovo” o “zabaione”, detta “crema fiorentina” e poi “crema Buontalenti”. Inoltre progettò un macchinario formato da un cilindro contenente ghiaccio, collegato a una manopola esterna che muoveva la crema che a sua volta, congelando piano piano, si trasformava in gelato.

Maria de’ Medici, trasferitasi in quegli anni in Francia con i propri cuochi per sposare il re Enrico IV, contribuì così ad arricchire la già sontuosa cucina francese del gelato “all’italiana” vero e proprio.

Articoli recenti

  • Viaggio nella storia dei dolci di Natale: la “spongata”
  • “A fare una torta di code de gambari”
  • Quando si mangiavano ghiri, castori, pappagalli, pescecani e istrici…
  • Pastelli di marzapane ovvero tortelli
  • Riso con lacte de amandole

Commenti recenti

lauramalinverni su “Per far biondi i capell…
La Casetta del Merlo su “Per far biondi i capell…
lauramalinverni su Il banchetto di Tortona per le…
Fabio Lopez su Il banchetto di Tortona per le…
elisabettapend su Viaggio nella storia dei dolci…

Archivi

  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013

Categorie

  • Cucina del Rinascimento
  • Ricette alimentari
  • Ricette di alchimia
  • Ricette di bellezza
  • Storia
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie