• I cuochi del blog
  • La Tigre e l’ermellino
  • Le ricette di Caterina

Il blog delle ricette…

~ Dal Rinascimento curiose e fantasiose ricette per mangiare, per stupire, per diventar belle, per dormire e far dormire, per convertire lo stagno in argento finissimo, e per molto altro…

Il blog delle ricette…

Archivi tag: panforte

Viaggio nella storia dei dolci di Natale: il “pan pepato” e il “panforte”

19 martedì Dic 2017

Posted by lauramalinverni in Cucina del Rinascimento, Ricette alimentari, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

Este, miele, Montaperti, Montecelso, panforte, panpepato, pepe, Siena, spezie

Tra i dolci più sostanziosi e dal gusto più intenso di Natale è il panpepato, tradizionale di Umbria e Toscana, ma del quale si trova memoria anche a Ferrara, Venezia, Milano, Viterbo. Composto, come tutti i tradizionali pani dolci di Natale arricchiti, da farina di grano, miele, spezie, fichi secchi, pinoli o mandorle e frutta, era aromatizzato con zenzero e soprattutto molto pepe. La leggenda narra che nella celeberrima battaglia di Montaperti del 1260 i Fiorentini si sarebbero rifocillati con normali viveri, mentre i soldati senesi poterono tenersi meglio in forze portando appresso dei dolci molto energetici, i “pani pepati”, appunto, espediente che consentì loro di soverchiare i nemici, per quanto numericamente superiori, e spingerli alla ritirata. Il panpepato sarebbe stato così una delle cause della storica vittoria senese.

In realtà si ha notizia di questo dolce già dal 1206, quando le monache del monastero di Montecelso, presso Siena, ottenevano come tributo dai loro coloni censuari  “panes piperatos et melatos”, cioè pani con pepe e miele. E si favoleggia che sarebbe stata una mitica “suor Berta” ad avere l’idea di rifocillare con esso, arricchendolo però di canditi e frutta secca, le truppe senesi a Montaperti, L’abitudine di aggiungere a queste focacce dolci e piccanti della frutta spezzettata, che con la cottura manteneva l’impasto un po’ umido e fermentava, dava al risultato finale un caratteristico gusto acidulo: da qui il nome di “panforte”, dove “forte”, allora, significava “acido”.

Del panpepato, ancora oggi prodotto a Ferrara, si trovano altre notizie nel “Libro della Interada della Casa Estense”, dove si racconta come il duca Borso d’Este nel novembre del 1465 abbia consegnato a un suo addetto alle mense “un ducato d’oro da mettere dentro un panpepato che sarebbe poi stato offerto agli invitati”. Si dice che la forma a zuccotto di questo dolce lo facesse chiamare anche  “Pan del Papa” o “Pan papato”. Per lungo tempo, grazie alle spezie piccanti del suo impasto, ha avuto fama di afrodisiaco.

Quanto al moderno panforte, la sua data di nascita è molto più recente e risale al Palio di Siena del 1879. In quell’occasione era attesa a Siena la visita dei Savoia. I pasticcieri locali pensarono che il dolce tradizionale della città avesse un gusto troppo intenso per i palati reali, e in onore della regina ne crearono una versione più delicata, chiamandola “panforte Margherita”. Questa varietà di panforte, oggi la più diffusa,  rispetto al panpepato è più dolce, perché contiene canditi di zucca e di cedro, e  soprattutto è meno piccante, perché il pepe è stato sostituito con la vaniglia.

Articoli recenti

  • Viaggio nella storia dei dolci di Natale: la “spongata”
  • “A fare una torta di code de gambari”
  • Quando si mangiavano ghiri, castori, pappagalli, pescecani e istrici…
  • Pastelli di marzapane ovvero tortelli
  • Riso con lacte de amandole

Commenti recenti

lauramalinverni su “Per far biondi i capell…
La Casetta del Merlo su “Per far biondi i capell…
lauramalinverni su Il banchetto di Tortona per le…
Fabio Lopez su Il banchetto di Tortona per le…
elisabettapend su Viaggio nella storia dei dolci…

Archivi

  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013

Categorie

  • Cucina del Rinascimento
  • Ricette alimentari
  • Ricette di alchimia
  • Ricette di bellezza
  • Storia
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie