• I cuochi del blog
  • La Tigre e l’ermellino
  • Le ricette di Caterina

Il blog delle ricette…

~ Dal Rinascimento curiose e fantasiose ricette per mangiare, per stupire, per diventar belle, per dormire e far dormire, per convertire lo stagno in argento finissimo, e per molto altro…

Il blog delle ricette…

Archivi tag: pane fritto

Suppa dorata o pane fritto

03 domenica Mag 2015

Posted by lauramalinverni in Cucina del Rinascimento, Ricette alimentari

≈ Lascia un commento

Tag

burro, Maestro Martino, pane, pane fritto, uova, zucchero

Il “pane fritto”, ricetta semplice e antica, elaborata da Maestro Martino, che abbrustolisce fette di pane per poi ammorbidirle nell’uovo, zuccherarle e friggerle, accendendole infine del solito, prediletto colore dorato con lo zafferano…

“Habi de le fette di pane bianco mondato che non habia corteccia, et fa’ le ditte fette siano quadre, un pocho brusculate tanto che da ogni parte siano colorite dal foco. Poi habi dell’ove battute inseme col succaro assai et un poca d’acqua rosata *; et mettirali a mollare dentro le ditte fette di pane; et cavatile fora destramente le metterai a frigere un pochetto in una padella con un poco di butiro ** o de strutto, voltandole molto spesso che non si ardino. Poi le conciarai in un piattello; et di sopra gli mettirai un pocha d’acqua rosata fatta gialla con un pocho zafrano, et del zuccaro habundantemente“ 

 * acqua rosata: acqua di rose

** butiro: burro

Per notizie sul periodo e su alcuni personaggi sito de La tigre e l’ermellino

Articoli recenti

  • Viaggio nella storia dei dolci di Natale: la “spongata”
  • “A fare una torta di code de gambari”
  • Quando si mangiavano ghiri, castori, pappagalli, pescecani e istrici…
  • Pastelli di marzapane ovvero tortelli
  • Riso con lacte de amandole

Commenti recenti

lauramalinverni su “Per far biondi i capell…
La Casetta del Merlo su “Per far biondi i capell…
lauramalinverni su Il banchetto di Tortona per le…
Fabio Lopez su Il banchetto di Tortona per le…
elisabettapend su Viaggio nella storia dei dolci…

Archivi

  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013

Categorie

  • Cucina del Rinascimento
  • Ricette alimentari
  • Ricette di alchimia
  • Ricette di bellezza
  • Storia
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie