• I cuochi del blog
  • La Tigre e l’ermellino
  • Le ricette di Caterina

Il blog delle ricette…

~ Dal Rinascimento curiose e fantasiose ricette per mangiare, per stupire, per diventar belle, per dormire e far dormire, per convertire lo stagno in argento finissimo, e per molto altro…

Il blog delle ricette…

Archivi tag: fasi lunari

A guarire omne persona lunatica fantastica et malenconica

31 domenica Ago 2014

Posted by lauramalinverni in Ricette di alchimia, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

Caterina Sforza, Experimenti, fasi lunari, Luna, lunatico

Perché, si chiese il paleografo che per primo trascrisse le ricette di Caterina Sforza per conto del suo biografo ottocentesco Pier Desiderio Pasolini, per curare i “lunatici” si dovevano prendere 9 fogliette d’acqua in 9 mulini e bere il preparato per 9 mattine? Quale rapporto con la Luna era possibile vedervi? Forse la chiave interpretativa non sta tanto nel quadrato del numero perfetto (3 x 3 = 9), come pensò il paleografo, ma nella moltiplicazione 3 x 9 = 27, durata in giorni del ciclo lunare siderale. Ma questo collegamento risulta più evidente allo studioso di astrologia che a quello di lettere.

Da notare che qui il termine “persona fantastica” è inteso nel senso di fantasiosa, mutevole, stravagante: lunatica, appunto.

 LUNA DE SPHAERA

“Piglia nove fogliette* de acqua de nove molini et tolli doi fogliette de acqua stillata de radici de nibbi** et metti insieme et fa bollire che torni per terzo et dalli bevere omne mattina a digiuno per nove mattine uno bicchiero per volta et poi li fa questa untione: piglia grassa de troia et terra et pesta insieme poi li ungi tutto el fil della schiena dal collo sino al groppone et denanti al petto et allo stomacho et ungi più volte et serà guarito”.

* fogliette: la foglietta era un’antica misura utilizzata nell’Italia centro-meridionale corrispondente a circa mezzo litro. La parola proviene dal provenzale folheta che a sua volta si può collegare al tardo greco phyélē con il senso di “vaso, fiala”

** nibbio: nome dialettale del “sambucus ebulus” o “ebbio”, che si distingue da quello arboreo per l’odore sgradevole e le parti verdi velenose

Dagli “Experimenti de la Exellentissima Signora Caterina da Furlj matre de lo Illuxtrissimo Signor Giovanni de Medici”, 1525

Per notizie sul periodo e su Caterina Sforza e i suoi “Experimenti”, sito de La tigre e l’ermellino

Articoli recenti

  • Viaggio nella storia dei dolci di Natale: la “spongata”
  • “A fare una torta di code de gambari”
  • Quando si mangiavano ghiri, castori, pappagalli, pescecani e istrici…
  • Pastelli di marzapane ovvero tortelli
  • Riso con lacte de amandole

Commenti recenti

lauramalinverni su “Per far biondi i capell…
La Casetta del Merlo su “Per far biondi i capell…
lauramalinverni su Il banchetto di Tortona per le…
Fabio Lopez su Il banchetto di Tortona per le…
elisabettapend su Viaggio nella storia dei dolci…

Archivi

  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013

Categorie

  • Cucina del Rinascimento
  • Ricette alimentari
  • Ricette di alchimia
  • Ricette di bellezza
  • Storia
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie