• I cuochi del blog
  • La Tigre e l’ermellino
  • Le ricette di Caterina

Il blog delle ricette…

~ Dal Rinascimento curiose e fantasiose ricette per mangiare, per stupire, per diventar belle, per dormire e far dormire, per convertire lo stagno in argento finissimo, e per molto altro…

Il blog delle ricette…

Archivi tag: datteri

Torta de datteri, d’amandole et altre chose

20 domenica Dic 2015

Posted by lauramalinverni in Cucina del Rinascimento, Ricette alimentari

≈ Lascia un commento

Tag

datteri, fichi, Maestro Martino, mandorle, Rinascimento, torta

Sembra una torta di datteri, mandorle, fichi, pinoli e uva passa, tipica delle feste invernali, ma la ricetta di Maestro Martino la rende qualcosa di molto diverso per il nostro gusto, aggiungendovi erbe aromatiche, riso cotto, amido, e consigliando persino un po’ di uova e di fegatini di pesce…per ottenere una sorta di pasticcio dolce-salato.

DOLCI OSIAS BEERT NATURA MORTA CON OSTRICHE 1610 CA DETTAGLIO PIATTO DI DOLCI CON DATTERI

Piglia una libra de amandole monde et pestale molto bene, et con
bono brodo grasso di pesce, et un pocha di acqua rosata la passarai
per la stamegna * che sia ben stretta; et haverai meza libra ** di datteri
boni et netti, con una pocha de uva passa et quattro o cinque fichi
secchi le pistarai molto bene; item doi once *** de riso ben cotto; et
tutte queste cose macinarai insieme molto bene nel mortaio, et pigliarai
un pocho de spinaci, di petrosillo **** et maiorana, et frigirali in bono
olio, battendole col coltello; et mettendo con le ditte herbe qualche
figatello o grasso d’un bono pesce sarebbe bono, battendolo insieme
con esse. Poi habi una oncia et meza di pignoli integri, mondi et netti,
et quelli servirai per ficcarli di sopra quando haverai disteso il pieno
di la torta; et pigliarai ancora una oncia de uva passa integra et meza
libra di zuccaro, de la canella, del zenzevero *****, et un pocho di
zafrano; et tutte queste cose mescolando le incorporarai molto bene
insieme. Et per fare ch’ella prenda haverai meza oncia di polvere o
farina d’amido, overo un pocho d’ova di luccio como è di sopra,
incorporandole insieme col dicto pieno; et metterai una crosta di sotto,
et di sopra gli metterai de le lasagne, et quando ti parerà
che sia cotta metteli di sopra del zuccharo con un pocho d’acqua
rosata. Et nota che questa torta vole essere bassa.

*          stamegna: tela fatta di stame per colare alcune vivande

**        libra: libbra, misura di peso che oscillava attorno ai 300 grammi

***      oncia: decima parte della libbra, quindi mediamente 30 grammi

****    petrosillo: prezzemolo

*****  zenzevero: zenzero

Per notizie sul periodo e su alcuni personaggi sito de La tigre e l’ermellino

Torta di datteri e altri frutti

04 mercoledì Dic 2013

Posted by lauramalinverni in Cucina del Rinascimento, Ricette alimentari

≈ Lascia un commento

Tag

calorie, cannella, datteri, fichi, torta, uva passa

 Datteri, fichi, uva passa, pinoli, vino, zucchero, farina… quante calorie!

CUCINA ALBERO DI DATTERI TACUINUM SANITATIS GERMANIA XV SEC 2

 “Piglia libra* una e mezza di datteri, e mondali, e tagliali minuti per la longa, e libra una di zibibo damaschino, cava le anime e fa cuocere ogni cosa in vino, il quale se serà dolce, serà migliore, e poi piglia libra una d’uva passa monda, e cotta medesimamente in vino, e libra una e mezza di fichi secchi tagliati minuti, e oncie** sei de pignuoli mondi, e oncie sei di zuccaro, e oncie una di cannella, e un quarto di pevere, e mescola ogni cosa insieme, con oncie due di farina d’amido, e un buon brodo di pesce, di sorte che il battuto stia bene; poi fa la tua spoglia, e empila e fa la torta nella tiella unta di buon olio poi ponila a cuocere, e quando serà quasi cotta, ponli sopra quattro oncie di zuccaro, come serà cotta, sbroffala d’acqua rosata”.

* libbra: il suo valore medio variava da regione a regione, ma oscillava attorno ai 300 grammi

** oncia:  decima parte della libbra, quindi del valore medio di 30 grammi

(Cristoforo Messisbugo)

Per notizie sul periodo e su alcuni personaggi sito de La tigre e l’ermellino.

Articoli recenti

  • Viaggio nella storia dei dolci di Natale: la “spongata”
  • “A fare una torta di code de gambari”
  • Quando si mangiavano ghiri, castori, pappagalli, pescecani e istrici…
  • Pastelli di marzapane ovvero tortelli
  • Riso con lacte de amandole

Commenti recenti

lauramalinverni su “Per far biondi i capell…
La Casetta del Merlo su “Per far biondi i capell…
lauramalinverni su Il banchetto di Tortona per le…
Fabio Lopez su Il banchetto di Tortona per le…
elisabettapend su Viaggio nella storia dei dolci…

Archivi

  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013

Categorie

  • Cucina del Rinascimento
  • Ricette alimentari
  • Ricette di alchimia
  • Ricette di bellezza
  • Storia
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie