• I cuochi del blog
  • La Tigre e l’ermellino
  • Le ricette di Caterina

Il blog delle ricette…

~ Dal Rinascimento curiose e fantasiose ricette per mangiare, per stupire, per diventar belle, per dormire e far dormire, per convertire lo stagno in argento finissimo, e per molto altro…

Il blog delle ricette…

Archivi Mensili: marzo 2018

“Frittelle di riso”

08 giovedì Mar 2018

Posted by lauramalinverni in Cucina del Rinascimento, Ricette alimentari, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

Frittelle, madorle, Maestro Martino, riso, zucchero

Una preparazione a base di riso suggerita da Maestro Martino, fatto cuocere piuttosto a lungo e mischiato ad “amandole” (mandorle) pestate, zucchero e acqua di rose. Si nota come il cereale andasse più che altro a comporre una pasta densa e dolce, con cui fare frittelle. Come si può notare, siamo ancora distanti dall’uso, sviluppatosi nel secolo seguente, del riso come ingrediente di primi piatti sostanziosi: tra i primi risotti, quello “alla turchesca” comparve nel 1557 nel ricettario di Cristoforo di Messisbugo.

“Fa’ cocere il riso molto bene, et cotto il cavarai ad asciucare
sopra un tagliero, et se ‘l vol pistare il poi fare, se non, lascialo
integro, et habi de le amandole secundo la quantità che ti pare, et
piste * molto bene le passarai per la stamegna** con un poco de acqua
rosata o con un poco di quello brodo dove è cotto il riso. Et fa’
che questo lacte d’amandole sia ben stretto. Poi habi un poco di
fiore di farina et del zuccaro. Et mescolate bene queste cose
insieme farai le frittelle in che forma ti piace, et friggile in bono olio”.

*    piste: pestate

**  stamegna: tela fatta di stame per colare le vivande

Annunci

Articoli Recenti

  • Le portate del banchetto sforzesco nella seconda metà del Quattrocento
  • “A fare dieci piatti di tortelletti magri”
  • “Per fare ofella”
  • “Frittelle di riso”
  • “Gioncata d’amandole in Quadragesima”

Commenti recenti

elisabettapend su Viaggio nella storia dei dolci…
lauramalinverni su Viaggio nella storia dei dolci…
elisabettapend su Viaggio nella storia dei dolci…
wwayne su Viaggio nella storia dei dolci…
Simone Rega su L'”acquarosa” di L…

Archivi

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013

Categorie

  • Cucina del Rinascimento
  • Ricette alimentari
  • Ricette di alchimia
  • Ricette di bellezza
  • Storia
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com
Annunci

Blog su WordPress.com.

Annulla